PROTEZIONE CIVILE
La Legge 225 del 24 febbraio 1992, con le successive modifiche ed integrazioni, in particolare della Legge 100 del 12 luglio 2012, istituisce il "Servizio nazionale della protezione civile". Il suo fine è tutelare l'integrità della vita, i beni, gli insediamenti e l'ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da calamità naturali, da catastrofi e da altri eventi calamitosi.
Il Presidente del Consiglio dei Ministri, o per sua delega un ministro con portafoglio o sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, promuove e coordina le attività delle amministrazioni dello Stato, centrali e periferiche, delle regioni, delle province, dei comuni, degli enti pubblici nazionali e territoriali, e di ogni altra istituzione e organizzazione pubblica o privata presente sul territorio nazionale.
Per conseguire tali finalità, il Presidente del Consiglio si avvale del Dipartimento della Protezione Civile
Com'è organizzata la Protezione Civile a Villa Basilica
Il Sindaco è l’autorità locale di Protezione Civile che si avvale della Gestione Associata di Protezione Civile dei Comuni di Montecarlo e Villa Basilica, e costituita da un responsabile di servizio.
L’Unità di Protezione Civile è organizzata secondo il metodo Augustus, mutuato dalle strutture nazionali e regionali, che prevede una serie di funzioni relative a vari settori di intervento, con un responsabile per ognuna, il quale in caso di emergenza e di attivazione della sede del Centro Operativo Comunale, diventa il referente del Sindaco e dei coordinatori per gli interventi ed azioni da adottare.
E’ stato individuato un numero telefonico attivo sulle 24 ore 348/30305562 e di fax 0572-43514 attraverso i quali possibile effettuare segnalazioni e chiedere interventi per emergenze.
L'Amministrazione Comunale ha predisposto con L'Area Tecnica-Servizio Protezione Civile, il nuovo Piano Neve ed un Opuscolo Informativo per la cittadinanza distribuito alle famiglie.
Dove siamo
Via Roma, 1
348 3030562 (Segnalazione emergenze in funzione 24 ore)
0572 46161 (In funzione durante situazioni di attivazione del COC)
0572 43514 (fax H24)
Normativa
- Legge 24 febbraio 1992, n. 225 (Testo coordinato con la Legge 100/12) - Istituzione del Servizio nazionale della protezione civile .pdf 531 kb
- Legge 225 del 24 febbraio 1992 - Art. 15 - Competenze del Comune ed attribuzioni del Sindaco .pdf 4 kb
- D.M. 28 maggio 1993 - Art. 1 - “Individuazione ai fini della non assoggettabilità ad esecuzione forzata, dei servizi locali indispensabili dei comuni, delle province e delle comunità montane” .pdf 4 kb
- Legge Regionale 29 dicembre 2003, n. 67 - Ordinamento del sistema regionale della protezione civile e disciplina della relativa attività .pdf 82 kb
- Deliberazione della Giunta Regionale Toscana 4 settembre 2006, n. 611 - Approvazione nuove disposizioni e procedure operative per l'attuazione della direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 febbraio 2004 "Indirizzi operativi per la gestione organizzativa e funzionale del sistema di allertamento nazionale, statale e regionale per il rischio idrogeologico ed idraulico ai fini di protezione civile" .pdf 22 kb
- Deliberazione della Giunta Regionale Toscana 4 settembre 2006, n. 611 - Allegato A .pdf 61 kb
- Deliberazione della Giunta Regionale Toscana 4 settembre 2006, n. 611 - Allegato 1A .pdf 920 kb
- Deliberazione della Giunta Regionale Toscana 4 settembre 2006, n. 611 - Allegato 1B .pdf 6,74 Mb
- Deliberazione della Giunta Regionale Toscana 4 settembre 2006, n. 611 - Allegato 1C .pdf 81 kb
Centro Funzionale Regione Toscana
Laboratorio Meteorologia e Modellistica Ambientale (previsioni meteo)
Aeronautica Militare – Servizio Meteorologico
Dipartimento Protezione Civile Nazionale
Protezione Civile Regione Toscana
Numeri utili
0572 46161 - Comune di Villa Basilica
0572 461631 - Polizia Municipale
0572 43005 - Carabinieri di Villa Basilica
cellulare h 24 3483030562
115 - Vigili del Fuoco
112 - Carabinieri
113 - Polizia
118 - Pronto Soccorso